Si è svolto con successo, il 24 giugno scorso, l’Open Day CUN della Sezione siciliana. La manifestazione ha avuto più fasi, una si è svolta nel piazzale del ristorante Nuova Quercia dove si è parlato di alcuni casi avvenuti in zona. Poi ci si è trasferiti presso il cancello che dà accesso al Monte Sona e Monte Manfrè. Lì si è partiti per una escursione sui luoghi famosi per le esperienze raccontate dal contattista Eugenio Siracusa e da cui si sono avuti altri avvistamenti. Fra gli altri gli interventi di Orazio Valenti, biografo ufficiale di Siracusa. Dopo sosta nel punto di avvistamento incendi in cima al Monte Sona dove due soci dei CUN hanno parlato di vari casi avvenuti sull’Etna. Qui si è sviluppato un interessante dibattito fra i più di 40 partecipanti. Prima dell’imbrunire ci si è spostati più in alto a quota 1900 slm presso Piano Vetore. Qui dopo avere consumato una cena a sacco si è passati a parlare dei principali oggetti naturali e artificiali che si possono vedere di notte. Prima fase dedicata all’orientarsi in cielo, riconoscimento delle principali costellazioni, della stella polare e così via. Poi si è parlato di satelliti artificiali e stazione spaziale. Questi sono oggetti che spesso traggono in inganno gli osservatori che non ne riconoscono la natura scambiandoli per oggetti volanti non identificati. La serata si è conclusa in questa località registrando un ottimo successo di partecipazione e di interesse. E’ intenzione nostra di ripetere questo genere di iniziative e vi terremo informati sulle nostre prossime iniziative.